Fin dai suoi inizi il buddismo ha elaborato raffinati metodi di meditazione per sondare la natura della mente, usando la mente stessa come strumento d’indagine. Da mille anni i risultati di queste ricerche vengono analizzati nelle università buddiste con metodi di studio rigorosi. Nel convegno “Mind and Life” si è creato un incontro fra la tradizione buddista di studio della mente e le discipline occidentali della psicologia, scienza cognitiva, neuroscienza e medicina.
L’importanza dell’incontro col buddismo per la scienza moderna
Ci sono crescenti indicazioni che il buddismo possa esercitare un’influenza importante e produttiva sulla scienza moderna primariamente a due livelli: (i) la ricerca dettagliata relativa allo studio della mente, e (ii) l’impatto epistemologico sui fondamenti della scienza, particolarmente della fisica.
Ricerca
Le scienze della vita si sono sviluppate enormemente nel corso degli ultimi cinquant’anni. Un ramo fondamentale di esse è lo studio della mente, della funzione cognitiva, degli affetti e dei fenomeni mentali correlati, in cui le scienze del cervello (o neuroscienze) svolgono un ruolo centrale. Un’insolita confluenza di discipline puntano i loro microscopi sulla natura della conoscenza, delle emozioni e dell’azione. Queste discipline includono le neuroscienze, la genetica molecolare, la psicologia sperimentale, l’intelligenza artificiale e la linguistica.
Da questa ibridazione sono emersi vari significativi sforzi interdisciplinari, comprendenti scienza cognitiva, neuroscienza e neuroscienza affettiva. Queste nuove scienze interdisciplinari hanno rapidamente abbracciato lo studio della mente come oggetto scientifico e hanno consentito alla scienza moderna di accostarsi a questa impresa con un rigore e una precisione senza precedenti. Continue Reading »