Esperienze prossime alla morte
La maggior parte degli individui che vive un’esperienza di quasi morte ha ancora la sensazione di stare trattenendo almeno qualcosa del proprio essenziale io personale. Questo io personale è di solito il principale osservatore esterno della scena. Uno studio delle dinamiche e della neurofisiologia delle esperienze prossime alla morte.
Esperienze di “quasi morte” e atteggiamenti di “morte lontana”
Tutte le scelte sono influenzate dal modo in cui la personalità considera il suo destino, e il corpo la sua morte. In ultima analisi, è il nostro concetto di morte che decide o risponde a tutte le domande che la vita ci mette davanti… Da qui deriva anche la necessità di prepararci a essa.
Dag Hammarskjold
Il nostro concetto di morte influenza il modo in cui viviamo? Read more
E’ possibile che io muoia
E’ possibile che io muoia.
Questa è la verità sulla posizione che quasi tutti abbiamo rispetto all’esistenza della morte, spesso la riteniamo un’eventuale possibilità, non una certezza.
Pare che siamo gli unici esseri viventi su questo pianeta che possono elaborare un concetto di tempo determinato della propria esistenza in vita, ma come ci stiamo ponendo di fronte a questa capacità?
Gli animali, almeno fin’ora questo è stato dimostrato dalla scienza, posseggono l’istinto di conservazione e per questo sono estremamente propensi a salvarsi la vita, sia con la tendenza ad evitare certe situazioni di pericolo che con la difesa strenue e violenta in altre. Posseggono quindi la “percezione” della morte, ma solo davanti a quella possibilità imminente.
Ma gli animali non sembrano essere in grado di comprendere che la propria esistenza ha un tempo determinato. Read more